Studio Legale Carrozza
Lo Studio Legale Carrozza assiste aziende e privati, in Italia e all’estero, in tutti i settori del diritto civile, penale e amministrativo, da quasi 100 anni. Nel 2019 abbiamo ottenuto il prestigioso riconoscimento “Le Fonti Awards” come Team Legale dell'Anno Boutique di Eccellenza Diritto Commerciale e nel 2020 e 2021 siamo stati insigniti dal Sole 24 Ore come "Studio Legale dell'anno". Un secolo di eccellenza, senza confini.
Settori di Attività
Contenzioso ed arbitrati ...
Lo Studio legale Carrozza offre ai propri clienti assistenza e consulenza giudiziale e stragiudiziale ...
Leggi AltroDiritto Commerciale e ...
Lo Studio legale Carrozza offre alle imprese una consulenza legale globale, sin dalla fase della costituzione e per tutta la vita aziendale, ...
Leggi AltroDiritto della Famiglia e ...
Lo Studio legale Carrozza ha maturato una consolidata esperienza nel diritto di famiglia con particolare riferimento ai rapporti tra genitori e figli ...
Leggi AltroNews
Status giuridico del nato, a seguito di procreazione medicalmente ...
La Cassazione, con sentenza del 15.05.2019, n. 13000, si è pronunciata sullo status giuridico del nato, a seguito di procreazione medicalmente assistita, dopo 300 giorni dalla morte del padre. Gli ermellini hanno statuito che l’art. 8 della l. 19.02.2004, n. 40 – il quale attribuisce lo stato di figli riconosciuti dalla coppia che ha espresso la volontà di ricorrere alle tecniche di procreazione ...
Omesso versamento della ritenuta: il contribuente non risponde in ...
La Corte di Cassazione, a Sezioni Unite, con la sentenza del 12 aprile 2019 n. 10378, cambiando l’orientamento sino ad oggi prevalente, in materia di ritenuta d’acconto, ha statuito che la responsabilità solidale, in sede di riscossione, tra contribuente e sostituto non opera nel caso in cui, pur essendovi omesso versamento, siano state operate le ritenute; infatti, l’art. 35 D.P.R. 602/1975 condiziona la ...
Le SS.UU. sulla natura della nullità dei contratti aventi a oggetto ...
La Corte di Cassazione, con la sentenza 22 marzo 2019, n. 8230, ha risolto il contrasto esistente in giurisprudenza sulla natura della nullità dei contratti aventi a oggetto immobili privi degli estremi del titolo abilitativo, tra la teoria della “nullità formale” e quella della “nullità sostanziale”. Secondo la prima, la carenza di indicazione nell’atto da parte dell’alienante dei titoli ...